LABORATORI ISM
Costruttori diIdeeprogetticonoscenza
LABORATORI ISM
Costruttori diIdeeprogetticonoscenza
Ricerca
ENERGIA & AMBIENTE
Con l’obiettivo di perseguire i concetti di Green Deal europeo e sostenibilità economica e ambientale, ISM promulga un grande sforzo verso la ricerca di nuovi materiali e idee innovative nell’ambito delle energie rinnovabili e dell’abbattimento dell’inquinamento, per promuovere un efficiente uso delle risorse naturali. Grazie ad una lunga esperienza nel campo dello studio della materia, dall’approccio teorico alla caratterizzazione e produzione di strutture avanzate per lo sfruttamento di energia, ISM è protagonista nella ricerca sulla conversione efficiente e a basso costo di energia solare diretta e concentrata (perovskiti e sistemi organico-inorganico per il fotovoltaico, convertitori ibridi termoionici, strutture plasmoniche), sullo sfruttamento e la conversione di energia termica e meccanica (termoelettrici, piezoelettrici e ferrofluidi), su sistemi di accumulo di energia termica ed elettrica, e sullo sviluppo di magneti permanenti di nuova generazione per applicazioni in turbine eoliche ed auto elettriche.
ResET è un progetto biennale finanziato dall'Unione Europea – Next Generation EU attraverso il bando PRIN PNRR2022. Ha lo scopo di
GIANCE è un progetto triennale finanziato da Horizon Europe che propone soluzioni creative a problematiche ambientali, grazie ad una piattaforma
Il progetto SPEEDHY (Solar PhotoElectrochEmical black Diamond converters for hydrogen and ammonia production), finanziato nell'ambito del settore PE5 dei PRIN
ESILARANTE è un progetto finanziato dal MUR nell’ambito del bando PRIN 2022 che mira a caratterizzare e sviluppare una piattaforma
Università, centri di ricerca e imprese per la transizione Energetica Italiana. La Fondazione NEST è soggetto attuatore e referente unico che
ELDORADO è un progetto finanziato dal MUR nell’ambito del bando PRIN 2022. L’obiettivo è quello di sviluppare un nuovo strato
L'obiettivo del progetto è quello di creare piattaforme per singoli atomi, basate sull'utilizzo di template organici ottenuti tramite sintesi su
Obiettivo del progetto è integrare l'energia prodotta da solare e da biomassa in un modulo di accumulo compatto affinché si
Finanziato dalla Regione Basilicata nell'ambito dei progetti complessi di ricerca e sviluppo "CORES", a gennaio 2022 è iniziato il progetto
La Computational School on Ab-initio Many-Body Methods and Simulations with the Yambo Code introdurrà approcci alla teoria delle perturbazioni a
Il progetto #FOTONICS ha l'obiettivo di realizzare ed ottimizzare un fotorivelatore basato sulla eterogiunzione Bi2Se3/Si ultraveloce, operante a bassa tensione
Il progetto #P2DAME ambisce alla realizzazione di un #FET (transistor ad effetto di campo ad alta frequenza), il cui cuore
Nell'ambito della call FETOPEN H2020, il progetto TECSAS, coordinato da ISM, è stato recentemente finanziato a partire dal 1° marzo
Italiano (Italia)
English (UK)