Le celle solari a perovskite rappresentano una delle tecnologie fotovoltaiche più promettenti, grazie alle elevate efficienze di conversione e al potenziale per una produzione energetica a basso costo. Tuttavia, l’ottimizzazione del trasporto e dell’estrazione delle cariche rimane una sfida cruciale per migliorare le prestazioni del dispositivo e garantirne la stabilità operativa a lungo termine.
In questo studio, introduciamo un interlayer ultrasottile di C10-BTBT, un semiconduttore organico, posizionato tra la perovskite e il monostrato estrattore delle lacune elettroniche (MeO–2PACz). Questa modifica dell’interfaccia consente di migliorarne la qualità e di favorire un’estrazione più efficiente delle cariche positive. Il dispositivo così realizzato mostra un incremento dell’efficienza di conversione della potenza (PCE) dal 18% a oltre il 20%, insieme a un miglioramento della stabilità operativa e della resistenza all’umidità, senza alterare la composizione o la morfologia dello strato attivo di perovskite.
Questo approccio offre una soluzione semplice, scalabile e compatibile con i processi esistenti, per migliorare ulteriormente l’efficienza e la durabilità delle celle solari a perovskite.
Lunedì, 05 Maggio 2025 10:23
Interlayer molecolare per Celle a Perovskite: Articolo Selezionato tra i Più Letti su Solar RRL
Il nostro articolo “Enhancing Hole Transfer in Perovskite Solar Cell with Self Assembled Monolayer by Introducing [1]benzothieno [3,2-b] [1] benzothiophene Interlayer” è tra gli articoli più letti di Solar RRL, rivista edita da Wiley. Un risultato che premia il lavoro del team e mostra l’interesse della comunità scientifica per strategie innovative di ingegneria interfacciale nelle celle solari a perovskite.
Pubblicato in
Riconoscimenti